19 luglio
Corpi di donne – Franca
di e con Francesca Caselli
musica e assistenza tecnica Alessio Bettoli
Produzione DNA dance company,
con la partecipazione delle allieve del laboratorio Corpi di Donne
Foto Mirko Lancerotto
Franca è un’azione politica danzata che celebra il corpo femminile. È la denuncia di un’ingiustizia, il riscatto di donne che non hanno voce. È uno sfogo che diventa una festa, un rito personale per autorizzarsi a piacersi. Franca rivendica la propria presenza femminile, in una società patriarcale che ha lasciato pesare sul genere femminile una responsabilità secolare; pesante come polvere che si deposita da tanto tempo.
Franca si scrolla questa polvere di dosso, rivaluta i suoi depositi di intimità e rivendica la propria femminilità.
Esponendosi in prima persona, vuole invitare altre donne a fare lo stesso, a riscattarsi da stereotipi, giudizi ed aspettative. Una volta ricontattata la propria intimità, instaura un dialogo con il suo corpo e lo lascia gridare di gioia e disperazione, ribadendo e affermando la propria presenza. Chiede allo spettatore di essere testimone e lo interroga.
E ora tu, con quali occhi guardi?
CORPI DI DONNE – con le allieve del laboratorio Corpi di Donne, a cura di Francesca Caselli
Il laboratorio Corpi di donne nasce dal progetto coreografico Franca e dall’esperienza di trasmissione accumulata alla guida del corso di danza contemporanea e improvvisazione La scelta del corpo. Una parte del processo di ricerca sulla femminilità consiste nella necessità di condividere le pratiche corporee che fondano il lavoro, trasmettere l’azione politica che si mette in atto e aprire a feedback e dibattiti il contenuto. Il laboratorio nasce per donne, di età e origini diverse, danzatrici e non.
È un tempo dedicato all’ascolto del proprio corpo, del movimento che da esso emerge a partire dalla condivisione di principi della danza contemporanea e tecniche di improvvisazione, come il fuori peso, il corpo liquido e la vibrazione. È anche un tempo per condividere con il gruppo le proprie scoperte attraverso parole, disegni e movimenti.
Lo scopo del laboratorio è imparare ad ascoltare i propri bisogni, a contattare la propria intimità e, riuscendo a mostrarsi con meno giudizi e sovrastrutture possibili, insieme ad altre donne, realizzare un ambiente “safe” di condivisione ed espressione, per avere occasioni di incontro e costruzione di legami e nutrire la qualità dell’inclusione sociale e familiare femminile in una società patriarcale.
Fondamentale per il processo è l’attraversamento dell’azione performativa, con una restituzione aperta o informale, in quanto la diffusione dell’atto politico danzato racchiude il senso di tutto il progetto e della sua trasmissione.
Quando
Lunedì 19 luglio, ore 21.00
Prezzo
Ingresso SOLO in prevendita ONLINE
12 € non soci
11 € soci Coop Alleanza 3.0 e soci Arci 2021
10 € soci Ferrara Off e soci MusiJam
8 € under30
5 € under18 e Universitari
IL PREZZO ALLA CASSA, IN LOCO, sarà di 13€ TARIFFA UNICA.
Informazioni
Per garantire il rispetto delle norme sanitarie l’accesso agli spettacoli sarà contingentato.