Venerdì 10 novembre 2017

CI DEVE PUR ESSERE UN GIUDICE A BERLINO!

letture a cura di Ferrara Off
selezione dei testi Alkyoni Thilikou e Giulio Costa
con Marco Sgarbi e Matilde Buzzoni, Michele Graldi, Alkyoni Thilikou, Giacomo Vaccari

organizzato dal Comune di Ferrara con il Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con il Laboratorio MaCrO dell’Università di Ferrara, la Fondazione Emiliano Romagnola per le Vittime dei Reati, il Movimento Nonviolento, Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni per la Formazione Civile contro le mafie, il Comune di Cento, il Comune di Fiscaglia, il Comune di Voghiera, la Pro Loco di Voghiera

Ci deve pur essere un giudice a Berlino è la famosa espressione pronunciata da un povero mugnaio che, in tribunale, riuscì a vincere contro un ricco conte. Non è certa l'origine di questa vicenda: alcuni la considerano una leggenda, altri la associano a Brecht, altri ad autori del '700, altri ancora la vedono come un'apologia sulla separazione dei poteri. Senza dubbio, è una frase che invoca il coraggio delle proprie azioni e la speranza in una giustizia imparziale. Ed è proprio a partire da questi temi che si sviluppa un percorso di letture che chiama in causa grandi figure della Storia - da Socrate a Pertini, da Pasolini ai giudici Falcone e Borsellino - per tenere vivo il dibattito sui diritti e sulla legalità. Sul palcoscenico, a interpretare i testi e i ruoli del presente e del passato, ci saranno un attore già affermato e giovani attori di Ferrara Off, per testimoniare la necessità di trasmettere valori di integrità e onestà alle nuove generazioni, e per esortare negli spettatori un profondo senso di responsabilità e di partecipazione alla vita civile.

Quando

Venerdì 10 novembre ore 21.00

Dove

Sala Civica – Centro Polifunzionale
via Matteotti 11 – Migliarino

Informazioni

Centro di Mediazione +39.0532.770504
centro.mediazione@comune.fe.it

(Mark Matveevič Antokol’skij, Death of Socrates – 1875)