sabato e domenica 10/13:30 e 15/18:30

Cattedrale di San Giorgio

Piazza della Cattedrale

Galleria

Informazioni

Nel 1135 venne consacrata la Cattedrale di piazza, e il Vescovo di Ferrara vi si trasferì dalla Basilica di San Giorgio, che si trovava fuori le mura, fuori dal corpo vitale della nuova città. Anche la nuova chiesa venne dedicata a San Giorgio e poi a San Maurelio.
I lavori furono affidati all’architetto e scultore Nicholaus, una delle più grandi figure nella Storia dell’Arte del XII secolo. La facciata venne iniziata in stile romanico, per poi essere conclusa nel XIII secolo in stile gotico.
Sulla facciata laterale est si trovava la celebre Porta dei Pellegrini, le cui formelle sono in parte conservate nel Museo della Cattedrale di Ferrara.
Il campanile è stato realizzato su progetto di Leon Battista Alberti, massimo esponente del Rinascimento e l’abside è opera di Biagio Rossetti.
Il catino absidale fu affrescato dal Bastianino a fine Cinquecento, mentre le altre decorazioni risalgono al Settecento e all’Ottocento.

Le narrazioni del progetto LE PAROLE DELLA BELLEZZA sono state curate da Ferrara Off Teatro assieme ad alunnə e insegnanti delle classi 2°C e 2°D della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Bartolomeo in Bosco, IC Alberto Manzi.

Parzialmente accessibile.
Visite guidate gratuite con partenza ogni 15 minuti circa.
INFOPOINT: Piazza Trento Trieste tel: +39.327.7537900