sabato e domenica 10:00/13:30 e 15:00/18:30

Casa Niccolini Biblioteca comunale ragazzi

via Romiti 13

Galleria

Informazioni

Casa Niccolini è il risultato della trasformazione, avvenuta tra il XIX e XX secolo, di un edificio di origine medievale. La casa ha assunto un particolare rilievo storico poiché fu la dimora di Pietro Niccolini (1866-1939), personaggio di primo piano della Ferrara tra la fine dell’800 e i primi del ’900. Niccolini, giornalista e saggista, rivestì le cariche di Sindaco della città, di Senatore e di Presidente della Società Dante Ali-
ghieri, di cui fu il fondatore.
Dispose che i suoi beni costituissero un fondo per opere di beneficenza e per la conservazione e lo studio del patrimonio storico-artistico locale: ogni sei anni, viene tuttora consegnato il Premio Niccolini ad autori, artisti e architetti che si siano distinti in opere che valorizzino la cultura e la storia locale.
Nel 2018-19 è stato eseguito un restauro integrale della Casa, con recupero delle strutture e delle finiture, accanto a inserimenti contemporanei. L’edificio è stato destinato a Biblioteca comunale dei ragazzi.

Casa Niccolini è anche sede espositiva del progetto didattico LO SGUARDO CHE CREA che ha coinvolto gli alunni e le insegnanti delle scuole: Istituto Comprensivo C. Govoni – Primaria A. Volta/Doro II A. Istituto Comprensivo A. Costa – Primaria A. Costa II A – Primaria A. Manzoni II A, III A – Primaria G. B. Guarini classe III. Istituto Comprensivo F. De Pisis – Primaria G. Matteotti II A, IIIA, III B, III C. Istituto Comprensivo D. Alighieri – Primaria G. Bombonati III A, III B, III C. Istituto Comprensivo C. Tura – Primaria Villaggio INA III B. Ha partecipato al progetto didattico CNGEI Scout Laici Ferrara Branco Piccolo Popolo.

LO SGUARDO CHE CREA è un progetto didattico – che nell’edizione ferrarese 2023 vede anche la collaborazione di Silvia Meneghini – ha proposto agli alunni più giovani delle Scuole Primarie, per inventare personaggi e narrazioni, a partire dai monumenti della città.

Affinché i ragazzi possano ‘appropriarsi’ dei monumenti e delle opere d’arte è importante aiutarli a fermarsi a osservare, per ‘rubare con gli occhi’ quei particolari preziosi che possono fare da spunto alla narrazione e guidarli alla conoscenza del monumento e della verità storica, partendo innanzitutto dai loro sensi e dalla loro capacità immaginativa. I lavori prodotti dalle classi seconde e terze delle Scuole Primarie, realizzati a partire dalle immagini dei monumenti, saranno esposti presso la Biblioteca comunale dei ragazzi Casa Niccolini fino al 19 novembre 2023, quando si terrà l’evento conclusivo “Parole che creano”, letture e narrazioni a cura di Ferrara Off e insegnanti in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Le narrazioni del progetto LE PAROLE DELLA BELLEZZA sono state curate da Ferrara Off Teatro assieme ad alunnə e insegnanti delle classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria Biagio Rossetti, IC Dante Alighieri.

 Totalmente accessibile.
Visite guidate gratuite con partenza ogni 15 minuti circa.
INFOPOINT: Piazza Trento Trieste tel: +39.327.7537900