Mercoledì 25 maggio 2022

Cambiamenti climatici, il futuro della Terra: scenari possibili?

a cura di Pequod Compagnia
nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni del Museo di Storia Naturale di Ferrara

Una serata per riflettere sul nuovo rapporto uomo/natura, sulle abitudini da cambiare, sulle responsabilità da individuare. Le scienze naturali, con il loro sguardo sul lungo periodo, ci aiutano a leggere il passato per interpretare il futuro. Sempre più specie sono a rischio estinzione, sempre più la specie umana si dimostra essere l’artefice della sesta estinzione: la nostra. Quali azioni possiamo compiere per frenare questa corsa verso l’autodistruzione? E quali sono le abitudini a cui crediamo di non poter rinunciare?Queste sono alcune delle domande su cui ci piacerebbe riflettere per immaginare un futuro di convivenza e nuova relazione con la Terra.

La serata inizierà con una microperformance teatrale tratta dallo spettacolo Vampiri. Notizie dall’Antropocene (co-prodotto dal Museo delle Scienze di Trento_MUSE e Arditodesìo, drammaturgia e regia Maura Pettorruso, con Christian Renzicchi e Stefano Pietro Detassis, durata 15’).

Seguirà dibattito con Stefano Mazzotti, Direttore del Museo di Storia Naturale, Massimo Bernardi, paleontologo e direttore della ricerca del MUSE, Carlo Maiolini, responsabile comunicazione MUSE, e con la Prof.ssa Paola Spinozzi dell'Università degli Studi di Ferrara.

Quando

Mercoledì 25 maggio 2022
ore 18.00

Dove

Museo di Storia Naturale di Ferrara
Largo Florestano Vancini 2
Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360