Sabato 28 Novembre 2015
Antropolaroid
di e con Tindaro Granata
scene e costumi Margherita Baldoni e Guido Buganza
disegno luci Matteo Crespi
elaborazioni musicali Daniele D’Angelo
organizzazione/distribuzione Paola Binetti
produzione Proxima Res
Definire Antropolaroid non è semplice: ad oggi non c’è nulla di paragonabile al lavoro originalissimo di Granata. Forse dovremmo chiamare in causa Charlie Chaplin, ma anche il teatro dei racconti e della terra sicula o semplicemente un lavoro sull’immaginazione, la musica, la memoria.
Antropolaroid, spettacolo di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere, per la caratterizzazione dei personaggi, il loro susseguirsi sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore nel trasformarsi: tante le metamorfosi.
Dentro questo spettacolo ad alta condensazione ed intelligenza teatrale, ci sono, rielaborate con molta sensibilità, schegge di storia dello stesso interprete in scena, con quel titolo che fonde insieme la ricerca antropologica con lo scatto fotografico, la memoria trattenuta nell’immagine, racconto tramandato, vissuto profondamente. Antropolaroid è creazione teatrale colma di molte emozioni, per il testo, la recitazione, per la concretezza e l’universalità della narrazione, il ritmo avvolgente.
"Brillante, ironico e intenso Antropolaroid è uno spettacolo fresco, ben architettato nel ritmo e nelle pause, coinvolge perché racconta storie d'amore e delitti, di vita e di morte, storie di scoperte e paure, di sogni e di angosce, storie che inevitabilmente riescono a coinvolgere per il loro essere umanamente universali. [...] Uno spettacolo che parte dal cuore e al cuore vuole arrivare, senza intermediari, diretto, limpido, onesto, come onesto è chi si mette 'a nudo' davanti a degli estranei e a loro vuole regalare una parte di sé, in modo gratuito, e, inevitabilmente, anche doloroso". (Valentina Dall'Ara www.sipario.it)
Per la sua originalità e l’innovazione che rappresenta per la scena teatrale italiana, lo spettacolo vince:
Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”
Premio “ANCT” dell'Associazione Nazionale dei Critici nel 2011
Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012
Premio “Mariangela Melato” - Prima Edizione 2013 - Attore Emergente
Quando
Sabato 28 Novembre alle ore 21:00
Dove
Teatro Ferrara Off