Sabato 16 Novembre 2019

46 TENTATIVI DI LETTERA A MIO FIGLIO

di e con Claudio Morici

Il narratore è fermo davanti a un microfono e un leggio. Ai suoi piedi, decine di giocattoli rivolti verso lui, che aspettano impazienti di sentire il racconto. Parte così la lettura della prima lettera, la prima delle 46, una per ogni anno di vita dell’autore. L’obiettivo di chi scrive è ambiziosissimo: spiegare a suo figlio il senso della vita e soprattutto il perché della separazione dei suoi genitori. Ma il viaggio sarà lungo e pieno di ostacoli, con lettere scarabocchiate, crisi di identità, amici che scrivono al suo posto, baby sitter “per lettera” ed esperimenti scientifici.
Per non parlare dei peluche che iniziano ad animarsi e a raccontare i momenti più complessi della crisi di coppia, in un velleitario linguaggio “adatto a un bambino come te”.
Come in tutti i suoi spettacoli, anche qui Claudio Morici si muove tra il monologo, il reading letterario e il radio dramma, con sfaccettature tonali che vanno dal comico al drammatico, dal biografico al fiabesco. Ma questa volta Morici esplora e mette a nudo - in modo delicato, goffo, ironico e autoironico - anche un territorio maschile intimo e fragile, raramente esplorato.

Quando

Sabato 16 Novembre ore 21.00

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

Ingresso
10 € soci Ferrara Off
12 € non soci (include tessera associativa 2019/20)
riduzioni
8 € soci Ferrara Off under30
5 € soci under18 e Universitari
10 € non soci under30, under18 e Universitari (include tessera associativa 2019/20 e – per gli under18 e per gli Universitari – un ingresso omaggio nominale valido per un altro spettacolo)
abbonamento 5 spettacoli
38 € soci Ferrara Off
40 € non soci (include tessera associativa 2019/20)

Agli spettatori in possesso di un biglietto o dell’abbonamento del Teatro Comunale di Occhiobello verrà applicato uno sconto di 2 €

Prenotazioni chiamando il numero 333 6282360

Rassegna Stampa

Uno spettacolo a tratti esilarante e a tratti commovente (Graziano Graziani, iltascabile.com)

La qualità di Morici è spartita in maniera pressoché paritaria tra la brillantezza della scrittura e l’energia dell’espressione (Simone Nebbia, teatroecritica.net)

Un tentativo felicemente riuscito d’epistolario tragicomico su quello che possiamo lasciare alla carne della nostra carne (Andrea Zangari, scenecontemporanee.it)

Informazioni

(foto di Lucrezia Iannilli)