Viaggio attraverso l'impossibile
laboratorio di cinema
con Martina Mele e Alessandro Rocca (DestinationFilm)
Il laboratorio propone di fornire ai partecipanti, appassionati di cinema, gli strumenti teorici e pratici necessari per la realizzazione di un cortometraggio. Il laboratorio analizzerà le tre principali fasi della realizzazione di un cortometraggio la Pre-Produzione, le Riprese e la Post-Produzione, con particolare attenzione alla Sceneggiatura, alle modalità di ripresa, alla fotografia, alla regia e al Montaggio.
Durante il corso verranno forniti strumenti pratici per poter sviluppare una maggior consapevolezza della sceneggiatura, del mezzo cinematografico, della macchina da presa, dei programmi di montaggio e della distribuzione. Inoltre durante gli incontri verranno proiettate e analizzate sequenze e scene di film e si faranno riferimenti alla Storia del Cinema.
Sono disponibili i primi tre pacchetti: 8 lezioni riguardanti la pre-produzione, 8 a proposito della produzione, 3 sul montaggio.
Quando
PRE-PRODUZIONE – corso da 7 ore
Lezione 1 e 2: Tecnica e regole della scrittura di una sceneggiatura.
Lezione 3, 4, 5, 6 e 7: Il mondo narrativo e i personaggi.
Lezione 8: L’evoluzione di una storia.
PRODUZIONE – corso da 6 ore
Lezione 9: Dalla pre-produzione alla produzione.
Lezione 10: Inquadrature, composizione e movimenti di macchina.
Lezione 11,12, e 13: Le riprese e la fotografia (differenze tra obiettivi, la luce, pratica attraverso la MDP).
Lezione 14 e 15: Regia cinematografica. Introduzione alla storia del cinema (pt. 1 e 2).
Lezione 16: I generi cinematografici.
MONTAGGIO – corso da 3 ore
Lezione 17: Il Montaggio: la Microstruttura, la Macrostruttura e gli strumenti del Montaggio Invisibile.
Lezione 18: Il Montaggio: gli strumenti del Montaggio Invisibile e il Montaggio Visibile.
Lezione 19: Pratica del montaggio, introduzione alla Color Correction e distribuzione.
Prezzo
costo per pacchetto di videolezioni
€ 70 per 1 pacchetto da 8 lezioni
€ 25 per 1 pacchetto da 3 lezioni
€ 150 per 3 pacchettI da 19 lezioni
NB: Se devi terminare di vedere le lezioni singole del primo pacchetto, contattaci privatamente scrivendo un’email a inf@ferraraoff.it!
PER ACQUISTARE I PACCHETTI, compila il FORM sottostante e poi procedi direttamente con il pagamento.
Informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it
DestinationFilm è una giovanissima Associazione di Promozione Sociale. Attivissima già dal suo esordio, ha scritto, prodotto e girato 8 cortometraggi: Dentro (2020), Oltre Po (2019), Bentornato futuro! (2019) Premio Miglior cortometraggio al Top Indie Film Awards 2020, Premio Miglior idea al Top Indie Film Awards 2020, Vincitore al Rolling Idea Film Festival 2020; L’usignolo sul mare (2019) Finalista Boudreaux Short 2020, Semi-Finalista al ROME PRISMA 2020, Stillicidio (2019), L’Albero dei Limoni (2018), selezionato al Festival di Cannes 2018, sezione Short Film Corner; L’Edicolante (2018), selezionato al Ferrara Film Corto 2019; Leitmotiv (2017), vincitore al Five Continents International Film Festival 2017 (Best Opera Prima, Best Supporting Actor, Best Production Design, Best Costume Design, Special Mention Fx), selezionato al Roma Film Corto 2017, sezione Percorsi Visivi, al Ferrara Film Festival 2018, al concorso La Lanterna 2018 sezione fiction, semi-finalista al Los Angeles CineFest 2018. Ha prodotto spot promozionali per il Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara nel 2018 e nel 2019, per il Festival Internazionale (2018) e per il Buskers Festival (2017). Ha realizzato diversi video clip musicali. Ha organizzato corsi e workshop per la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara (2019) e per il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara (2017-2019). Ha organizzato due rassegne teatrali per il Comune di Fiscaglia (FE) tra il 2019 e il 2020.