Storia del teatro in 4 videolezioni

con Valentina Dall’Ara

4 incontri da un’ora per scoprire la storia del teatro assieme a Valentina Dall’Ara.

Un primo focus su I LUOGHI DEL TEATRO: all'aperto, al chiuso, grande, piccolo, barocco, off, all'italiana, occupato, per imparare a conoscere lo spazio teatrale nella storia e le sue evoluzioni più interessanti.

Si passerà poi all’analisi de IL TEATRO DI REGIA: alba e tramonto di una grande stagione d'arte, quella del Novecento teatrale d'Occidente, per giungere ai giorni nostri. Cosa ne rimane oggi?

Un bel tuffo nella PERFORMANCE. Cosa la compone? Ci sono gli attori, suoni o musiche, le scene… eppure qualcosa non quadra! Cosa stiamo guardando? Teatro o altro? Si parlerà di Living Theatre, Marina Abramovic, Odin Teatret e molti altri: una messa a fuoco sull'evoluzione dell'attore sciamano.
Un ultimo incontro per capire cosa succede quando TEATRO E CINEMA si incontrano e si citano a vicenda.

Quando

  • 28 febbraio, h 17 (regstrazione disponibile)
  • 14 marzo, h 17.30 (regstrazione disponibile)
  • 28 marzo, h 17.30 (regstrazione disponibile)
  • 11 aprile, h 17.30

Dove

Webinar su ZOOM

durata
60 minuti

Prezzo

costo per 4 videolezioni
20 € per i soci 2020/21
25 € 4 lezioni + tessera associativa 2020/21 inclusa

HAI PERSO GLI APPUNTAMENTI IN DIRETTA CON LA STORIA DEL TEATRO? Puoi acquistare comunque l’intero pacchetto e ricevere il link per riguardare le lezioni in differita!

Per iscriverti, compila il FORM sottostante con i tuoi dati, specificando se sei in possesso o meno della tessera 2020/21, poi vai al pagamento e scegli la soluzione che fa per te.

NB! Vuoi fare un regalo? L’importante è che tu sia tesserato, per effettuare l’acquisto: la persona a cui farai il regalo riceverà il link anche se non è tesserato.

Informazioni

+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

Valentina Dall’Ara, Milanese d’adozione, nata e cresciuta in un paese sperduto tra i monti della provincia vicentina. Appassionata da sempre di teatro si è laureata in Lettere e Filosofia presso le Università Ca’ Foscari di Venezia e La Sapienza di Roma con tesi in Storia del Teatro e Storia della Scenografia teatrale. Ha completato il percorso di studi conseguendo il diploma di organizzatrice teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Ha curato l’organizzazione, la comunicazione e la promozione per diversi festival, teatri e compagnie in Veneto, Marche ed Emilia Romagna.Attualmente collabora a Milano con Ideificio, uno hub creativo permanente, che offre idee per la comunicazione in qualsiasi supporto.