So-stare tra gesti, voci, parole.

Death Education e comprensione alla Vita

con Maria Angela Gelati e Roberta Pazi

Parlare di morte a giovani e adulti non è facile, né gradevole. L’ostacolo principale è legato alla frequente impreparazione dell’adulto ad affrontare il dialogo legato ai temi dell’umano morire.

Sin da piccoli, la morte di un animale domestico o di una persona amata, come il nonno, la nonna, i genitori, un fratello o un amico, difficilmente è ben supportata dal contesto educativo e socioculturale.

Genitori, educatori, si dimostrano fragili e angosciati di fronte al tema della morte e del lutto, e questo genera inadeguatezza. Manchevolezza che i percorsi di Death Education permettono di superare.

Solo di recente il tema dell’educazione alla morte, intesa come parte della vita, è stato introdotto nella didattica delle scuole italiane e nei contesti laboratoriali rivolti ad ogni fascia d’età: primo passo per annullare la paura e superare l’incognita e l’incertezza di quanto ne deriva.

Il Laboratorio di Ferrara OFF intende offrire l’opportunità di educare culturalmente alla morte e dunque alla vita.

Il percorso educativo – facilitato dalla tanatologa e formatrice Maria Angela Gelati - si svilupperà attraverso azioni e linguaggi pratici sul tema della Death Education, per mettersi in gioco in maniera reale e conoscere il possibile lavoro di trasformazione al quale ciascuno è chiamato.

Quando

  • 16 Aprile, h.19 – incontro condotto da Maria Angela Gelati
  • 26 Aprile, h.19 – incontro condotto da Roberta Pazi
  • 10 Maggio, h.19 – incontro condotto da Roberta Pazi

Dove

Webinar su ZOOM

Prezzo

costo per il percorso completo
30 € per i soci 2020/21
40 € percorso completo + tessera associativa 2020/21

Per iscriverti al laboratorio, compila il FORM sottostante con i tuoi dati, specificando se sei in possesso o meno della tessera 2020/21, poi vai al pagamento e scegli la soluzione che fa per te.

Il pagamento tramite bonifico è effettuabile entro giovedì 15 aprile alle ore 14, inoltrando la contabile a info@ferraraoff.it; con PayPal o Carta di Credito potrai iscriverti fino alle 13.00 di venerdì 16 marzo.

Informazioni

+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

Maria Angela Gelati è tanatologa e death educator, docente e blogger.
È ideatrice e curatrice, con Marco Pipitone, della manifestazione «Il Rumore del Lutto», la prima Rassegna di Cultura in Death Education.
Come esperta collabora con molte realtà tra le quali il Master Death Studies & the End of Life (Dipartimento FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, Associazioni ed Équipe di Progetto. Autrice di saggi e articoli, ha pubblicato le favole Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018) e L’albero della vita (Mursia, 2015).
Ha curato il libro Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre(Nuovadimensione, 2018).
Il suo ultimo libro, Mi chiamo Happy, edito da Mursia, sarà presentato a Ferrara Off.