Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre 2016
Rhizoma
workshop coreografico-musicale
tenuto da Astrid Boons e Miguelángel Clerc Parada
Prima parte: Grazie a questo workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare sui temi che sono alla base di “Rhizoma” (performance che debutterà, al termine di una residenza teatrale, il 21 ottobre presso Ferrara Off). Diversi aspetti del pezzo come la memoria, l’identità e la nozione del tempo, verranno esplorati attraverso esercizi d’improvvisazione guidati da Astrid. I partecipanti saranno guidati alla scoperta della coreografia e dei suoi processi di trasformazione. Non si tratta di un processo d’imitazione, ma di un avvicinamento alla sfera sensoriale che dà forma e contesto a “Rhizoma”. Il punto centrale è quindi la percezione e lo sviluppo di cambiamenti sensoriali e movimenti che nascono interamente dai ballerini e dalla loro esperienza.
Seconda parte: Con Miguelángel Clerc Parada i ballerini esploreranno la comunicazione sonica e la percezione dello spazio attraverso una serie di esercizi d’improvvisazione. Lo scopo principale è di sviluppare la consapevolezza uditiva e l’elaborazione di movimento fisico partendo da un’origine musicale. Le idee sonore e coreografiche investigate durante la creazione di “Rhizoma” saranno connesse agli esercizi. Di conseguenza, anche la seconda parte si propone - con un altro mezzo espressivo - di comunicare i concetti principali del pezzo attraverso l’esperienza sensoriale.
I laboratori saranno dati in inglese, la sua comprensione è quindi richiesta (anche se per la traduzione sarà comunque presente Chiara Mezzadri).
Astrid Boons (Anversa, Belgio, 1988) si è diplomata in danza presso la Royal Ballet School di Anversa e laureata presso Codarts a Rotterdam. Ha iniziato la sua carriera da interprete presso Dansgroep Amsterdam, per poi essere ammessa al Nederlands Dans Theater 2, dove ha lavorato per quattro anni. Da gennaio 2013, fa parte della GöteborgsOperans Danskompani sotto la direzione di Adolphe Binder. Ha lavorato con numerosi coreografi, tra i quali: Saburo Teshigawara, Jirí Kylián, Ohad Naharin, Hans Van Manen, Lightfoot/Leon, Johan Inger, Ina Christel Johannessen, Michael Keeghan-Dolan, Richard Siegel, Marie Chouinard, Alexander Ekman , Itzik Galili e Regina Van Berkel. Dopo la sua prima coreografia nel 2014, Astrid è stata commissionata per creare un pezzo per il programma educativo biennale della GöteborgsOperans Danskompani. Nel 2015, è stata selezionata come una dei sei coreografi emergenti presso lo Springboard di Montreal, Canada. Nel luglio 2015, ha creato un pezzo per lo Studio Checoeslovaquia a Santiago del Cile. Inoltre, Astrid è iscritta presso la Open University alla Facoltà di Filosofia.
Miguelángel Clerc Parada (Santiago del Cile, 1979) è compositore, musicista performer e ricercatore. Ha composto musica per solisti ed Ensembles in Europa, Asia, Nord e Sudamerica, come per esempio per New Ensemble, Ensemble Klang, Ensemble Modelo62 (Paesi bassi), CIMA, Ensemble Taller de Música Contemporanéa (Cile), Schlagquartett Köln (Germania). Collabora attivamente con coreografi come Karine Guizzo, Pedro Goucha Gomes, Cora Bos-Kroese, Marina Mascarell, Astrid boons e Heidi Vierthaler.
La sua musica ha ricevuto il premio Proms Prize 2006 presso il Paradiso (Amsterdam), con il pezzo ‘Paradisos’s Pendulums’ composto in collaborazione con Grzegorz Marciniak. È stato selezionato per la Gaudeamus Composition Competition 2008 con ‘What About Woof?’ per cinque percussionisti. Nel 2011 è stato nominato per i Premios Altazor (awards cileni per le arti) con ‘Eufonica’ per sei percussionisti.
Clerc ha conseguito il PhD in ricerca artistica presso la Leiden University e l’Orpheus Institute a Ghent (docARTES doctoral program in musical arts). www.mclerc.com
numero partecipanti
max 20
durata
3 ore al giorno, ogni giorno un gruppo diverso
Quando
sabato 22 ottobre dalle 11 alle 14
domenica 23 ottobre dalle 11 alle 14
Dove
Ferrara Off Teatro
viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara
Prezzo
20€ soci 2016
30€ non soci (inclusa tessera associativa)
Informazioni
Teatro Ferrara Off +39.333.6282360 – info@ferraraoff.it
(illustrazione di Alessandra Mezzadri)