DALL'11 GENNAIO AL 26 APRILE 2023

Acquista

Progetto CORPO/VOCE

Il primo suono - percorso formativo sulla consapevolezza vocale corporale

con Stefano Sardi
musicista, compositore, cantante, performer, docente di canto

Prendendo spunto dal laboratorio della scorsa stagione, si procederà in un primo blocco di 12 incontri in cui si studieranno e approfondiranno le tecniche di riscaldamento e defaticamento vocale.

Si lavorerà anche sulla coordinazione motoria attraverso tecniche base di body percussion, oltre allo studio di piccoli brani corali della tradizione spiritual, work song e popolare.

Nella seconda parte si svilupperanno materiali personali acquisiti attraverso l'improvvisazione individuale e di gruppo.

La voce è il primo suono.

Proviene dal corpo e come esso eredita una genetica che produce un timbro.

Il timbro caratterizza in modo univoco, è un’impronta digitale, un codice personale irripetibile.

Quanto lo stato di salute generale del mio corpo influisce sulla qualità vocale?

Mi accorgo di quanto la postura determini una variazione della voce e viceversa?

Come posso controllare un canto mentre il corpo è in movimento?

La voce non è uno strumento esterno come può essere un pianoforte o una chitarra.

Avendo dimora interna subisce le stesse problematiche a cui siamo esposti fisicamente noi esseri umani.

La voce ha precise caratteristiche fisiche esattamente come le membra che la contengono, è prodotta grazie alla leggera frizione di due fragili legamenti che però possono produrre suoni di grande intensità e potenza.

La voce è un segnale dello stato dell'essere. Usarla e studiarla è terapeutico e liberatorio.

Per questo il corso si prefigge l’obiettivo di un lavoro sul corpo come “contenitore” delle corde vocali, cassa armonica del prezioso strumento che è soggetta a traumi, accumuli di tensione e logorio dovuto all’età.

Questo laboratorio si rivolge a chi non canta o non ha mai cantato ma ha sempre desiderato conoscere meglio il proprio strumento vocale, a professionisti (attori, cantanti, musicisti, insegnanti) che vogliono mettersi alla prova o acquisire nuovi strumenti per gestire la propria voce in armonia col corpo, il training fisico è adatto a tutte le età e a una buona maggioranza di corpi.

Quando

16 incontri
tutti i mercoledì dalle 19.00 alle 20.30,
dall’11 gennaio al 26 aprile 2023

Dove

Ferrara Off Teatro
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara

Prezzo

180 euro (16 incontri) Intero

160 euro (16 incontri) Ridotto UNIFE | CIDAS | SOCI ARCI

Hai 18 anni o sei docente?
Inviaci il tuo buono 18app o Carta Docente
(da acquistare senza riduzioni)

 

Informazioni

Tel. 333.6282360 – info@ferraraoff.it

Si consiglia di indossare indumenti comodi.

BIOGRAFIA

STEFANO SARDI Cantante, tastierista e compositore nella band indie Koiné dalla loro fondazione sino al 2014 e con i Gospel Mama dal 2012 a tutt’oggi. Pianista, vocal coach e autore musicale, dal 2008 è docente di canto e pianoforte moderno.
È musicista e performer con la compagnia di Teatro Ragazzi Il Baule volante con cui è in scena nello spettacolo Il sogno di tartaruga (2002) e L’acciarino magico (2016). Con CollettivO CineticO è danzatore in Amleto (2014), Sylphidarium (2016, vincitore del Premio UBU 2017 come miglior spettacolo di danza), Benvenuto Umano (2017), How to destroy your dance (2018), Dialogo II: Pentesilea ultras (Enzo Cosimi/CollettivO CineticO, 2019) e Dialogo III: In a Landscape (Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO, 2020).