DAL 12 OTTOBRE 2023 AL 18 APRILE 2024
AcquistaProgetto Corpo/Voce
CHORUS

con Stefano Sardi
musicista, compositore, cantante, performer, docente di canto
Chorus era per i latini una "danza in giro spesso accompagnata dal canto" e nella tragedia greca significava anche "canto di più persone riunite" (khorós).
Il chorus è anche un effetto elettronico per strumenti musicali che simula una somma di più sorgenti sonore dello stesso tipo, in modo da ottenere un suono più "corposo".
Quest'anno si parte dalla voce per arrivare al corpo passando attraverso il coro.
Questo laboratorio si rivolge a chi ha un minimo di esperienza vocale o corale (anche solo attraverso le passate edizioni di questo corso) e vuole conoscere meglio il proprio organo vocale, a professionisti (attori, cantanti, musicisti, insegnanti) che vogliono mettersi alla prova o acquisire nuovi strumenti per gestire la propria voce in armonia col corpo, il training fisico è adatto a tutte le età e a una buona maggioranza di corpi.
Quando
Tutti i giovedì dalle 19.00 alle 20.15,
dal 12 ottobre 2023 al 18 aprile 2024
Giornata di presentazione del corso e lezione di prova:
Giovedì 5 ottobre dalle ore 19.00
Clicca QUI per prenotarti
Dove
Ferrara Off Teatro
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
Il periodo di formazione va da ottobre 2023 ad aprile 2024.
Il pagamento dell’iscrizione è diviso in due quote.
PRIMA QUOTA (14 Lezioni)
intero 170 € | ridotto 155 € (ARCI, UNIFE, CIDAS)
periodo di riferimento ottobre 2023 – gennaio 2024
iscrizioni ENTRO lunedì 9 ottobre
Clicca QUI per iscriverti al corso.
SECONDA QUOTA (12 Lezioni)
intero 145 € | ridotto 130 € (ARCI, UNIFE, CIDAS)
periodo febbraio – aprile 2024
Informazioni
Tel. 333.6282360 – info@ferraraoff.it
È consigliabile abbigliamento comodo da palestra, borraccia d’acqua personale e tappetino (facoltativo).
BIOGRAFIA
STEFANO SARDI Cantante, tastierista e compositore nella band indie Koiné dalla loro fondazione sino al 2014 e con i Gospel Mama dal 2012 a tutt’oggi. Pianista, vocal coach e autore musicale, dal 2008 è docente di canto e pianoforte moderno.
È musicista e performer con la compagnia di Teatro Ragazzi Il Baule volante con cui è in scena nello spettacolo Il sogno di tartaruga (2002) e L’acciarino magico (2016). Con CollettivO CineticO è danzatore in Amleto (2014), Sylphidarium (2016, vincitore del Premio UBU 2017 come miglior spettacolo di danza), Benvenuto Umano (2017), How to destroy your dance (2018), Dialogo II: Pentesilea ultras (Enzo Cosimi/CollettivO CineticO, 2019) e Dialogo III: In a Landscape (Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO, 2020).