DAL 23 FEBBRAIO AL 9 MARZO

ON-LINE BALLET TRAINING

Lezioni di danza per tutti

con Alessandra Fabbri
danzatrice e coreografa

Le lezioni delineano uno spazio interamente dedicato al corpo.
Il danzare ha molti aspetti: è arte, espressione, comunicazione, conoscenza, condivisione, cura.
Imparare a danzare significa innanzi tutto imparare a percepirsi.
La danza è in grado di offrire il più alto grado di rigore e al contempo il più alto grado di libertà. Precisione e creatività convivono in una continua esplorazione di possibilità e di sfumature.
Tutti i corpi possono danzare e costruire, attraverso lo studio e l'esperienza, uno specifico bagaglio tecnico. Un bagaglio che può sempre accrescere con nuovi elementi e strumentazioni, nuove scoperte e conoscenze.
Esistono diversi codici o sistemi, diversi approcci estetici e metodologici al movimento, ma ciò accomuna queste tecniche è l'esigenza di sviluppare le capacità del corpo di percepire se stesso nel rapporto che intrattiene con lo spazio e con il tempo.
Tramite ogni lezione si intende offrire ai partecipanti nutrimento adeguato per evolvere e approfondire la conoscenza del proprio corpo e la motivazione che conduce al movimento e alla danza, fornendo quelle competenze e favorendo un agio indispensabili all'uso espressivo del corpo.
La prima parte del corso si svolgerà su piattaforma zoom e prevede un primo momento dedicato al riscaldamento a terra e una fase successiva di lavoro in piedi con l'ausilio della sbarra o, semplicemente, di una sedia. Le lezioni online, della durata di un'ora ciascuna, avranno lo scopo di riallineare e condurre ad un benessere psico-fisico i partecipanti, mediante attività che coinvolgono la sfera muscolare e posturale, sino al rapporto che lega il corpo con il tempo.

Quando

Dal 23 febbraio al 9 marzo
tutti i mercoledì
dalle 19.00 alle 20.15

Dove

Online sulla piattaforma ZOOM

Prezzo

25 euro (3 incontri)

Informazioni

Per informazioni: tel. 333.6282360 – info@ferraraoff.it

BIOGRAFIA

ALESSANDRA FABBRI. Nasce a Ferrara e si forma come danzatrice al CSD di Firenze, proseguendo presso la Folkwang University di Essen e frequentando in seguito il “Corso professionale danzatori Città di Rovigo”. Dopo numerose esperienze professionali e di workshop si specializza in Coreografia alla Palucca University di Dresda.
Frequenta, inoltre, la facoltà di Filosofia presso l’Università di Bologna.
In qualità di performer, lavora, tra gli altri con Wim Vandekeybus, Romeo Castellucci, Davide Iodice, Giacomo Sacenti, Mario Martone, Felix Ruckert, Cossiadiflorioveno, Nicoletta Cabassi, Orazio Messina, Olimpia Scardi, Nicola Galli, Milka Panayotova.
Tra il 2013 e il 2015 collabora a progetti di ricerca firmati dalla giovane coreografa Stephanie Felber, a Monaco. La sua personale ricerca si basa sulla concezione del corpo come medium. L’interesse si rivolge agli organismi vivi come fonte di ispirazione per i nuovi media e le arti visive. La curiosità è l’attitudine prediletta che caratterizza il rapporto con il processo creativo..