DAL 9 GENNAIO AL 24 APRILE 2023
L'equilibrio del paradosso
Laboratorio di Teatro per adulti
con Carlo Bollani
regista, attore, formatore
"L'equilibrio del paradosso" è il titolo del laboratorio teatrale dedicato ad Achille Campanile, colui che i francesi ritengono l’ideatore del Teatro dell’Assurdo, colui che in Italia è definito il più grande umorista e colui che amava ripetere che far ridere è una cosa seria!
Lavorare sui suoi testi significa dover asciugare, togliere dalla propria espressività tutto il superfluo per arrivare all’essenziale del gesto e della parola; concentrarsi sull’anima che regge tutto il gioco ovvero il rapporto del personaggio con il pubblico.
Il laboratorio prevede di arrivare ad una reinterpretazione del lavoro di Campanile attraversando le avanguardie storiche ed altri autori del '900 afferenti al teatro tramite esercizi specifici.
Il laboratorio è suddiviso in due moduli; da Settembre a Dicembre prevede training fisico, lavoro sul corpo e sulla voce, improvvisazione, esercizi teatrali delle avanguardie storiche, lavoro sul testo e stesura della drammaturgia.
Il secondo modulo, che si svolge da Gennaio ad Aprile, è aperto all'inserimento di nuovi partecipanti, verranno affrontate tematiche e lavori integrativi che permetteranno a tutti i corsisti di trovarsi al medesimo livello. Questo prevede: lo studio e la preparazione dell’impianto scenico, memoria del testo, prove generali e messa in scena dello spettacolo.
Il laboratorio è aperto a tutti/e coloro che hanno voglia di mettersi in gioco…seriamente!
Quando
15 incontri
tutti i lunedì dalle 21.00 alle 23.00,
dal 9 gennaio al 24 aprile 2023
Dove
Ferrara Off Teatro
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
250 euro (15 incontri) Intero
230 euro (15 incontri) ridotto UNIFE | CIDAS | SOCI ARCI
Hai 18 anni o sei docente?
Inviaci il tuo buono 18app o Carta Docente
(da acquistare senza riduzioni)
Informazioni
Tel. 333.6282360 – info@ferraraoff.it
BIOGRAFIA
CARLO BOLLANI Attore, regista, poeta, si occupa professionalmente di teatroterapia in contesti di disagio con grande attenzione ai temi psichiatrici. Acclamate le sue incursioni nel mondo della Poetry Slam (che lo portano alla selezione regionale per l’Emilia Romagna) e in generale i suoi reading poetici in cui è autore e interprete. La sua partecipazione a corti cinematografici e spettacoli teatrali è accreditata in Italia e all’estero (Belgio e Francia). Nel 2017 si unisce alla Compagnia della Ruggine con la quale debutta con lo spettacolo Tria. Nel 2018 fonda a Ferrara il Teatro degli Incurabili.