Venerdì 17 e sabato 18 giugno
I luoghi della disperazione

Laboratorio di autofiction, immaginazione e amara realtà
a cura di Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa
"Vogliamo ripartire dalla disperazione. Senza un’autentica disperazione, non può esserci un autentico futuro. Un laboratorio per un gruppo di massimo 15 partecipanti, per indagare dei luoghi significativi della loro passata, attuale o futura disperazione, da rielaborare in forma scenica.
Un lavoro sul campo, perlustrando i luoghi biografici della disperazione di ognuno. Una micro indagine sul rapporto tra teatro, successo, fallimento e disperazione. Un lavoro di autofiction, di immaginazione e di amara realtà. Un esercizio di gruppo e individuale con una piccola restituzione finale aperta al pubblico, scritta e interpretata dai partecipanti stessi.
Nel corso di questo laboratorio, consolideremo pratiche teatrali che daranno a tutti la possibilità di elaborare un percorso drammaturgico a partire dalla propria autobiografia. Ognuno porta con sé un bacino di vicende che aspetta solo di essere scritto e messo in scena. A partire dall’espediente narrativo dei luoghi della disperazione, intendiamo indagare la personale voce teatrale di ogni partecipante che sarà chiamato a una partecipazione attiva e creativa nel corso del laboratorio". (Maragoni-Fettarappa)
In concomitanza con il laboratorio, Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa presenteranno a Ferrara Off un ciclo di tre "Appuntamenti al buio" in programma il 14, il 18 e il 21 giugno e uno studio di "Solo quando lavoro sono felice" in programma sabato 25 giugno.
Quando
Venerdì 17 giugno dalle 20.00 alle 22.00
e sabato 18 giugno dalle 15.00 alle 19.00
totale 6 ore a cui verrà sommata la restituzione che aprirà lo spettacolo di “Solo quando poetizzo sono Felice” in programma sabato 18 giugno alle ore 21:15.
LABORATORIO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Dove
Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Informazioni
info@ferraraoff.it
+39.333.6282360
BIOGRAFIE
Lorenzo Maragoni è nato nel 1984 e lavora in teatro come regista, autore e performer. È tra i creatori della compagnia Amor Vacui, vincitrice del Premio Off (This is the only level, 2012), menzione speciale al Premio Giovani Realtà del Teatro (Domani mi alzo presto, 2016) e al Premio Scenario (Intimità, 2018). Collabora come regista con diverse realtà tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Centro di Produzione Piccionaia, il Teatro Stabile del Veneto, con cui ha realizzato la serie teatrale Universerìe (2016-2020) e lo spettacolo in video Le regole dell’adolescenza (2021). Dal 2018 si occupa di poesia performativa, partecipando al circuito del poetry slam italiano, di cui nel 2021 si qualifica Campione nazionale e da cui trae lo spettacolo Stand up poetry.
Niccolò Fettarappa Sandri è nato nel 1996 e studia filosofia dal 2015. Scrive, dirige e interpreta Apocalisse Tascabile, con cui vince In-Box 2021, Premio delle Giurie Unite Direction-Under 30 (2020), Bando Italia dei Visionari (Polis Teatro Festival, Ravenna, 2021) e con cui va in scena in festival come Nolo Fringe Festival (2021), Dominio Pubblico (2020). Ha seguito laboratori con Daniele Timpano e Elvira Frosini, Daria Deflorian, Marco Baliani. Attualmente, studia drammaturgia con Lucia Calamaro.
Niccolò e Lorenzo si conoscono nel 2021 alla Scuola di drammaturgia Scritture, diretta da Lucia Calamaro. Entrambi autori e performer, con scritture diverse ma in qualche modo vicine, decidono di iniziare a lavorare insieme. Nel settembre 2021, con i rispettivi spettacoli Apocalisse Tascabile e Stand up poetry, sono selezionati per il NoLo Fringe Festival e ricevono il Premio della critica e una
menzione speciale della critica. A partire da ottobre 2021 conducono a Roma, presso Carrozzerie n.o.t, il laboratorio per studenti universitari Vale tutto.