DAL 22 FEBBRAIO AL 12 APRILE

GENERARE, SELEZIONARE, ARTICOLARE

Corso di scrittura teatrale

con Ciro Ciancio
sceneggiatore e dramaturg

Scrivere una scena teatrale significa scavare dentro noi stessi, comprendere cosa ci muove, scoprire quali contraddizioni sono presenti in noi, capire cosa ci ha colpito di una storia sentita al telegiornale o che abbiamo vissuto in prima persona, per poi selezionare tra i ricordi cosa è “materia viva” e cosa no e metterlo per iscritto. Infine, riscrivere e riscrivere i materiali selezionati per far sì che ciò che abbiamo dentro possa “arrivare” alle altre persone.

Ciro Ciancio

Il corso di scrittura teatrale Generare, Selezionare, Articolare si rivolge ad amatori e principianti (dai 16 anni in su). Il percorso sarà così strutturato: ogni allievo porterà un libro che lo ha particolarmente ispirato, di cui racconterà sia la trama che l’autore, specificando cosa vorrebbe “prendere” da quest’ultimo riprendendolo nei propri testi. Ogni lezione successiva inizierà con una sessione di scrittura libera. Gli allievi, ricevuti input ben precisi, saranno invitati a cimentarsi nella libera scrittura individuando come oggetto la propria vita, i propri pensieri o esperienze.
Seguirà una seconda fase di carattere teorico: attraverso la lettura di frammenti di drammaturgia contemporanea, saranno fornite brevi spiegazioni circa gli elementi fondamentali che costituiscono la scena drammatica, oltre alle peculiarità dei personaggi che la animano. In una terza fase, i partecipanti selezioneranno, tra gli elementi emersi dalle sessioni di scrittura libera, tutto ciò che può essere loro utile per la costruzione di una breve drammaturgia. In conclusione, ogni copione verrà analizzato e valutato secondo le caratteristiche della scena scritta in precedenza osservate.
Il laboratorio di Ciro Ciancio rientra fra le proposte individuate tramite la Chiamata OFFline.

Quando

Dal 22 febbraio al 12 aprile
tutti i martedì
dalle 18.30 alle 20.30

Dove

Online sulla piattaforma ZOOM

Prezzo

100 euro (8 incontri)

90 euro (8 incontri) ridotto UNIFE | CIDAS

Informazioni

Martedì 8 febbraio, alle 18.00 è previsto un incontro di presentazione online su Streamyard con Ciro Ciancio, che sarà trasmesso in diretta sui nostri canali social.
Per informazioni: tel. 333.6282360 – info@ferraraoff.it

BIOGRAFIA

CIRO CIANCIO. Nasce a Napoli nel 1994. Dopo aver conseguito una laurea in Lettere Moderne, frequenta il corso di drammaturgia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Prosegue e completa la sua formazione in workshop internazionali presso il Piccolo Teatro di Milano e la Sala Beckett di Barcellona.
I suoi testi ottengono numerosi riconoscimenti: Shakespeare is now!, Premio InediTO, Premio Ruzzante, Premio nuove sensibilità 2.0 e PAV – Fabulamundi Playwriting Europe lo seleziona per NEON-10, progetto di residenza artistica che coinvolge i teatri di Varsavia, Targu Mures e Roma. Riceve, inoltre, una selezione per Interactiones, un progetto di residenza artistica in Sudamerica organizzato da Teatro Libero di Palermo, Teatro Koreja, PAV. Collabora con Simona Bertozzi come dramaturg per la danza (Agon Teens e Joie de vivre) al Festival MilanOltre 2019 e con il Collettivo Tyche (ZooCam, finalista al premio Prospettiva Danza 2020; Citerone, in cartellone al festival Ipercorpo 2020). È in cartellone con Venire al mondo al Festival Castel Dei Mondi 2021. Nella stagione 2021-22 cura come dramaturg l’allestimento de Le serve di Genet in scena al Teatro Out Off di Milano per la regia di Andrea Piazza. Ha tenuto corsi di drammaturgia a Napoli e a Milano.