Corpi di donne

con Francesca Caselli

Il percorso laboratoriale nasce dalla necessità di condividere e aprire ad un gruppo di donne parte del processo di ricerca coreografica relativa al solo Franca. Mostra di pezzi che è iniziato più di un anno fa. Il laboratorio nasce per essere un tempo dedicato all’ascolto del proprio corpo e prevede la trasmissione di principi di movimento che sono la base tecnica del progetto. Durante i cinque incontri online si lavorerà su fuori peso, corpo liquido, vibrazione e uso del pavimento. Gli incontri saranno propedeutici per l’ultimo incontro in presenza, durante il quale si attraverserà l’esperienza di Franca che, evocando le danze popolari del Sud Italia, celebra la libertà pestando i piedi e terra. La speranza, è quella di raccogliere storie di vita ed esperienze di altre donne e creare insieme una composizione di gruppo ispirata al solo.

ORIGINE DEL LAVORO

Franca. Mostra di pezzi nasce da un’insicurezza personale e dalla grande voglia di capirla, accettarla e di tirarne fuori tutta la potenza nascosta; dalla costante sensazione di non essere all’altezza e di non essere abbastanza, cosa che il mondo in cui viviamo non manca di farmi notare e, ancora, dalla percezione di un corpo che non è mai come vorrei. Da subito,  il lavoro è diventato fortemente connotato da una ricerca sul femminile, sulla donna che sono e che vorrei essere. Perciò, spontaneamente, ho iniziato dalla danza come mezzo di liberazione e dalle danze del Sud (in particolare dai miei studi di Ballettu dei Peloritani, danza che sta per scomparire proveniente dalla zona tra Catania e Messina), per poi sentire il forte desiderio di mostrare ciò che di solito è nascosto in queste danze, il segreto femminile: tutte le gambe e quello che dicono grazie ai piedi che saltano e pestano per affermare la propria presenza. A questo punto, la gonna  diventa una bandiera e la danza si trasforma in un grido, assecondata da altri tipi di ‘virtuosismi’.

Dopo aver tentato di ribellarsi alla sua stessa ‘mostra di pezzi’, esplode nella ritmicità ripetuta tipica delle danze popolari per celebrare il corpo femminile, ben al di là di forme o modelli imposti. Cerca di tornare alle origini.

Quando

online
mercoledì 7, 14, 21, 28 aprile
e 5 maggio
dalle ore 19 alle ore 21

in presenza in teatro
sabato 8 Maggio dalle 14 alle 18

Dove

tramite la piattaforma online

Prezzo

costo del percorso
60 € per i soci 2020/21
70 € laboratorio + tessera associativa 2020/21

Per iscriverti, compila il FORM sottostante con i tuoi dati, specificando se sei in possesso o meno della tessera 2020/21, poi vai al pagamento e scegli la soluzione che fa per te.

Informazioni

+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

Francesca Caselli danza per DNA dance company di Elisa Pagani (Bologna) e per la compagnia Malaxe di Emaline Guillaud (Francia). Insegna danza contemporanea e improvvisazione conducendo il corso La Scelta Del Corpo. Pratica Contact Improvisation e Tatto interno. Ha danzato per David Zambrano (AGE, Belgio), Giovanni Scarcella, Roy Assaf (Biennale Danza College 2014), DiA Junior company (Paesi Bassi) e Iuvenis Danza (Verona). Si è formata a Scenario Pubblico e ha studiato con Loris Petrillo e D. Zambrano.
Collabora con ootherside collective, collettivo internazionale di performers e musicisti, e con Restalabile, collettivo di sperimentazione di video arte.
A gennaio 2020, al termine del Corso di alto perfezionamento il Danzautore Contemporaneo, ha presentato Franca. Mostra di pezzi, primo studio con cui è stata selezionata per Nuove Traiettorie XL al Festival Ammutinamenti ed è sostenuta da Rete Anticorpi attraverso l’azione SupportEr.