Domenica 22 maggio
Come diventare se stessi in 4 ore

Laboratorio drammaturgico-teatrale
a cura di Malmadur
Masterclass in cui si indagherà il tutorial come dispositivo drammaturgo e ci si allenerà insieme all’arte della memoria. Scrivere strutture per performare saperi, architettare stanze per ricordare parole. Un’occasione per conoscere da vicino la Compagnia Malmadur.
Il laboratorio è espressione di ricerca relativa allo spettacolo "Bildung" in programma sabato 21 maggio alle ore 21.00, presso il Teatro Ferrara Off.
Quando
Domenica 22 maggio
dalle 14.00 alle 18.00
totale 4 ore
Dove
Ferrara Off Teatro
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
25 euro
Informazioni
Iscrizioni entro sabato 21 maggio ore 21:00
info@ferraraoff.it
+39.333.6282360
BIOGRAFIE
Malmadur nasce nel 2013 con lo spettacolo LEAR/Del conflitto generazionale, vincitore del Premio OFF 2013 del Teatro Stabile del Veneto. La compagnia ha sede nella città storica di Venezia. Malmadur in friulano, trentino e veneziano antico significa “acerbo, immaturo”, a sottolineare l’approccio di continua ricerca, risultato della contaminazione tra i diversi campi di formazione dei sette membri della compagnia. La compagnia crede in un teatro fondato su un lavoro lento, multidisciplinare e collettivo, che cerca il rapporto diretto col pubblico, l’ironia e al contempo la messa in crisi delle certezze dello spettatore.
Nel suo percorso artistico la compagnia ha sviluppato drammaturgie fluide e indeterminate, imperniate sulla partecipazione reale del pubblico e sulla decostruzione del rapporto tra attore e testo. Il linguaggio della compagnia guarda al teatro contemporaneo europeo, costruendo dispositivi scenici non convenzionali per ripensare insieme il presente.
Malmadur ha all’attivo 4 produzioni teatrali con cui hanno circuitato nei teatri nel Nord Italia. Nel 2019 Malmadur vince il bando di residenza e coproduzione teatrale per lo spettacolo 50 minuti di ritardo della Fondazione Teatro della Toscana.
Nel 2020 Malmadur vince il bando “A casa nostra” di residenza e coproduzione del progetto Bildung. Il bando è finanziato dalla Regione Veneto in collaborazione con ArteVen, la Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e il Teatro Stabile del Veneto.
(foto di Marco Tonino)