Ballet 40+

danza classica accademica per adulti principianti

con Alessandra Fabbri e Ruth Zanella

Dal 2 marzo, ogni martedì tornano le lezioni virtuali di danza classica accademica per adulti, senza limiti di età, di Alessandra Fabbri e Ruth Zanella: un approccio graduale e body-friendly alla danza classica.

Incontri virtuali ma sempre volti a fornire la strumentazione basilare del lavoro della danza, offrendo al contempo al corpo mobilità, vigore e agio. Un percorso verso il controllo del gesto e e la consapevolezza del movimento per acquisire un maggiore senso dell’equilibrio, stabilità, coordinazione, forza, flessibilità, resistenza, memoria, musicalità, oltre a una migliore postura e a un generale senso di benessere.

Quando

ogni martedì sera, dal 2 marzo, alle 19

Dove

tramite la piattaforma Zoom

Prezzo

costo mensile per le videolezioni
per il mese di maggio sono previste 4 lezioni
20€ 4 lezioni di maggio, per i soci 2020/21
25€ 4 lezioni di maggio + tessera associativa 2020/21

Per partecipare alla diretta delle lezioni , il pagamento tramite bonifico, PayPal o Carta di Credito è effettuabile entro martedì 4 maggio alle ore 14.

Per iscriverti, compila il FORM sottostante con i tuoi dati, specificando se sei in possesso o meno della tessera 2020/21, poi vai al pagamento e scegli la soluzione che fa per te.

Informazioni

Alessandra Fabbri +39.328.0294219
alefabbri@mac.com

Alessandra Fabbri è danzatrice professionista dal 1991, ha lavorato in Italia, Germania, Belgio, collaborando con coreografi e registi quali Wim Vandekeybus, Orazio Messina, Mario Martone, Davide Iodice, Nicola Galli, Giacomo Sacenti, Nicoletta Cabassi; ha studiato danza classica con numerosi maestri tra i quali Barbara Baer, Agnes Pallai, Ralf Arndt, Pierre Darde. Si è diplomata in Coreografia presso la Palucca Hochschule für Tanz Dresden. La sua metodologia didattica e la sua visione pedagogica si nutrono di molteplici esperienze nel campo delle discipline somatiche e delle arti performative, secondo una filosofia, estetica ed educativa, che privilegia la prospettiva interdisciplinare e il lifelong learning.