Test di screening per la demenza

7 Settembre 2018

Torna all'elenco degli articoli

TEST DI SCREENING PER LA DEMENZA
PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Salvo indicazione contraria, formulare ogni domanda una volta sola.

1) Nome e cognome ?
2) Data di nascita
3) Quanti anni scolastici ha frequentato?
4) Ha notato negli ultimi tempi una diminuzione evidente della sua capacità di memorizzare cose nuove?
5) Ha avuto parenti con problemi di memoria?
6) Ha problemi di equilibrio?
7) Ha mai avuto un ictus maggiore?
8) Ha mai avuto un ictus minore?
9) Attualmente si sente triste o depresso?
10) Ha avuto cambiamenti nella sua personalità? Se sì, specificare quali.
11) Ha più difficoltà nello svolgere le attività della vita quotidiana a causa di difficoltà nel pensare?
12) Qualcuno dei suoi famigliari o amici ha fatto osservazioni riguardo a un peggioramento della sua memoria?
13) Le sue difficoltà di memoria o di concentramento le creano problemi nella vita di tutti i giorni?
14) Sa dirmi in che stagione siamo?
15) Può dirmi la data di oggi?
16) Che giorno della settimana è oggi?
17) Mi sa dire in che nazione siamo?
18) In quale regione italiana siamo?
19) In quale città ci troviamo?
20) A che piano siamo?
21) Può raccontarmi un fatto di cronaca, una notizia riportata dai telegiornali o dai giornali in questa settimana? (nel caso di risposte generiche, tipo “guerra”, “molta pioggia”, chiedere ulteriori dettagli: se il paziente non è in grado di fornirli classificare la risposta come “sbagliata”).
22) Ora le dirò un nome e un indirizzo. Le chiedo di ripeterli subito dopo di me. Ricordi questo nome e indirizzo perché le chiederò di ripetermeli di nuovo fra pochi minuti: Mario Rossi, Via Libertà 42, Pavia (consentire un massimo di 4 tentativi: non si assegna punteggio in questa fase).
23) In che cosa si assomigliano un cavatappi e un martello? Entrambi sono... cosa?
24) E una bicicletta e un treno? Entrambi sono...cosa?
25) Quante monete da 50 centesimi ci sono in 8,50 euro?
26) Immagini di comperare 1,95 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?
27) Dica il nome di 12 diversi tipi di frutta o verdura:
28) Quante monete da 20 centesimi ci sono in 5 euro?
29) E in 6,40 euro?
30) Dica il nome di 12 diversi oggetti che solitamente si trovano in cucina senza includere i cibi.
31) Immagini di comperare 2,55 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?32) In che cosa si assomigliano una rosa e un tulipano? Entrambi sono...cosa?
33) Immagini di comperare 3,05 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?
34) Dica il nome di 12 diversi nazioni presenti nel mondo.
35) Mi può ripetere il nome e l’indirizzo che le avevo chiesto di ricordare?
36) Ripeta per favore le seguenti parole: “pane, casa, gatto”. (La prima ripetizione dà adito al punteggio. Ripetere finché il soggetto esegue correttamente, max 6 volte)
37) Può sillabare all’indietro la parola: MONDO?
38) Quante monete da 20 centesimi ci sono in 1 euro?
39) In che cosa si assomigliano un orologio e un righello? Entrambi sono?
40) Ripeta questa frase: “tigre contro tigre”.
41) Dica il nome di 12 diversi animali.
42) Conti a ritroso da 100 togliendo 7. (Si interrompa dopo 5 volte: 93 - 86 - 72 – 65).
43) Immagini di comperare 13,45 euro di spesa e di pagare con una banconota da 20 euro, quanto riceverà di resto?
44) Se oggi è il 20 maggio 2010 e Paola è nata il 06 novembre 1939, Paola oggi ha 71 anni?
45) Ripeta per favore la seguente frase: “NON C’E SE, NE MA CHE TENGA”.
46) Si ricorda il nome e l’indirizzo che le avevo chiesto di tenere a mente?