I giovani che invecchiano

2 Maggio 2018

Torna all'elenco degli articoli

Dopo aver svelato il tema possiamo ora presentare i quattro giovani che invecchiano, protagonisti di Futuro Anteriore:

Gloria Giacopini Si diploma come attrice e regista presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, e studia parallelamente con altri maestri quali Rossella Falk, Augusto Fornari e Veronica Cruciani, di cui è poi stata assistente alla regia. Parallelamente all'attività attoriale, sviluppa e intraprende un percorso autoriale. Tra le principali messe in scena: Lo zoo di vetro a cura di Arturo Cirillo, Le serve di Jenet con la regia di Petra Deidda, Totem di Paola Cruciani. È autrice e attrice del cortometraggio Nessuno mi aveva mai aperto la porta (Ufficialmente Selezionato al RIFF 2016), Sogliole a piacere (Vincitore del Bando di distribuzione MIND THE GAP 2017, vincitore della rassegna Mal di palco 2017 e ufficialmente selezionato per la rassegna UNDER 35 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo a Roma), Poetica dell'ansia (tecniche di scaccolamento per grandi e piccini) (Ufficialmente selezionato per il Premio Giovani Realtà del Teatro).

Antonio De Nitto Laureato in Psicologia all'Università di Chieti-Pescara, inizia il suo percorso di formazione attoriale nella scuola di recitazione “SMO” con la direzione artistica di Giampiero Mancini. Tra il 2013 e 2014, per il Festival dei Legami di Pescara, è il protagonista degli spettacoli K e il villaggio delle donne e Lo Straniero di Camus. Tra il 2012 e il 2014, dirige e interpreta diverse performance sul tema della disabilità e nel 2015 viene scritturato dal Teatro Orfeo di Taranto. Nello stesso anno, con la compagnia del Teatro Le Forche, diretto da Giancarlo Luce, recita nel Lago dei cigni e apre la rassegna 2015/2016 Risvegli del Teatro comunale di Massafra (TA) con La Verità sulla Pillola dell'Identità, monologo con cui vinve nel 2016 la V edizione di Attori DOC Premio Luigi Vannucchi nella categoria Giuria-Giovani. Nel frattempo adotta il format del Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello recitando in diversi contesti e in varie città, con monologhi di cui cura scrittura, regia e interpretazione. Con la compagnia abruzzese Macondo, nel 2017, dirige e interpreta Rukelie, scritto da Peppe Millanta, che si aggiudica diversi premi tra cui il Premio Settimia Spizzichino & gli anni rubati, Menzione speciale Premio Teatrale Nazionale Franco Angrisano, Concorso Nazionale Nuovo Teatro San Prospero, Calàbbria Teatro Festival, Concorso Reading Sul Fiume “Revolution”, Teatro dei Mignoli, Confronti Creativi, Festival Teatro Giovani V edizione.

Matilde Vigna si forma alla scuola del Teatro Stabile di Torino dove si diploma con la direzione di Valter Malosti nel 2015 interpretando l'Arialda di Giovanni Testori. Prosegue la formazione con il corso di Alta Formazione di Emilia Romagna Teatro sotto la direzione di Antonio Latella. Atridi: otto ritratti di famiglia il progetto conclusivo del percorso, è vincitore del premio Ubu 2016 come miglior spettacolo e l'intero cast come migliori attori rivelazione under35. Come attrice collabora con compagnie indipendenti (compagnia Ragli, anonima Sette, Ariel dei merli) e ancora Valter Malosti, Antonio Latella e Leonardo Lidi - sotto la cui direzione vince il bando per giovani registi della biennale di Venezia teatro college 2017.

Matilde Buzzoni Studentessa di ‘Progettazione e gestione del turismo culturale’ presso l’Università di Padova, si forma artisticamente con Cristina Gualandi e Lorella Rizzati presso il Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara e successivamente con il regista Eugenio Sideri presso i laboratori della compagnia Lady Godiva teatro di Ravenna. Dal 2015 si forma all’interno dell’Associazione Culturale Ferrara Off con Marco Sgarbi e con Giulio Costa ed entra a far parte della compagnia recitando negli spettacoli Ci si vede ancora (2015), 3 Regine, 2 re, 1 Trono (2015) e Ma cosa mi balena in mente? (2016) e partecipando come lettrice ai progetti Biblioteca itinerante di letteratura (2016) e Movida On (2017). Parallelamente collabora con compagnie indipendenti nell’ambito della danza e delle arti performative (CollettivO CineticO e Chiara Frigo). Dal 2008 al 2014 studia privatamente, con l’insegnate Morena Mestieri, flauto traverso.