Conferenza Stampa
27 Maggio 2016
Torna all'elenco degli articoliNell’anno del centenario della nascita di Giorgio Bassani, Ferrara Off celebra lo scrittore attraverso un percorso di letture e incontri di approfondimento dedicato alla sua attività di redattore capo per la rivista “Botteghe Oscure” e di editore per la casa editrice Feltrinelli.
Bassani era solito dire che sarebbe diventato famoso più per aver pubblicato “Il Gattopardo” che per i suoi scritti. Per fortuna la sua previsione non si è avverata ma senz’altro, con la sua attività di editore, ha contribuito alla costruzione di un clima culturale fecondo, grazie alla diffusione di molti autori, tra i quali Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Karen Blixen, Marguerite Yourcenar, Enzo Siciliano, Alberto Arbasino, Jorge Luis Borges, Carlo Cassola.
La collana curata da Giorgio Bassani per Feltrinelli si chiamava Biblioteca di letteratura: renderla itinerante significa seguire gli intenti del celebre autore ferrarese e - pensando al suo impegno per Italia Nostra -, mostrare come l’azione di un intellettuale non rimanga chiusa dentro il perimetro di uno scrittoio (o le pagine di un libro), ma incida in maniera profonda all’interno della società.
Descrizione dell’iniziativa
Biblioteca itinerante di letteratura prevede la lettura parziale, integrale o a puntate dei romanzi e dei racconti diffusi e pubblicati da Bassani per “Botteghe Oscure” e Feltrinelli. Le letture si terranno in diversi luoghi della città, che sono stati scelti per il legame con lo scrittore, per il contenuto del romanzo trattato o per il valore architettonico-urbanistico.
Integrare l’attività letteraria con i ‘paesaggi urbani’ significa: omaggiare Bassani per il suo importante contributo alla cultura in generale; riscoprire classici della letteratura contemporanea attraverso una fruizione semplice e informale; valorizzare il patrimonio architettonico locale; costruire un percorso fra luoghi conosciuti, dimenticati e da recuperare.
Modalità di svolgimento
Le letture dei romanzi sono a cura dell’associazione Ferrara Off e, sull’esempio dell’attività editoriale di Bassani che sosteneva autori più o meno conosciuti, saranno tenute da attori più o meno noti, alcuni dei quali verranno formati appositamente nel corso dell’iniziativa.
Le letture (a cadenza settimanale) verranno intervallate da incontri di approfondimento sulla vita e sull’opera di Bassani, e da momenti di guerrilla reading, ovvero spot dal vivo con brevi estratti che verranno letti sui mezzi di trasporto, alle fermate degli autobus, per strada, nei bar e in occasione di importanti manifestazioni cittadine, come il cinema estivo nel Parco Pareschi, Buskers Festival, Puedes Summer Night.
Il periodo di svolgimento della rassegna va da fine maggio a metà ottobre 2016.